Ciao a tutti!
Eccoci con il mensile appuntamento con l'analisi del colore.
Oggi tocca ad Ilenia che si presenta così:
"Ciao Lara. Sono Ilenia, ho 28 anni e sono entrata nel mondo del lavoro solo da un annetto.
Nel 2014 mi sono finalmente laureata in giurisprudenza e, appena ho cominciato a frequentare l'ambiente lavorativo degli studi legali, ho subito capito che avrei dovuto modificare radicalmente il mio look.
Nella lunga ricerca di uno stile elegante-sobrio-professionale (che si adattasse alla mia forma a pera), mi sono accorta che nel mio armadio c'erano solo magliette e vestiti neri. Allo stesso tempo, avendo capito di essere una pera, diventava indispensabile trovare qualche maglietta/camicia di colore chiaro. Ed ecco il dilemma: quali colori mi stanno bene?
Ho trovato così il tuo blog e mi si è (finalmente) aperto il mondo dell'armocromia. Cerco in tutti i modi di trovare i colori che più mi donano ma ormai, dopo aver passato un'infanzia vestita di soli colori pastello (mia nonna diceva che le femmine si dovevan vestire così), aver trascorso tutta l'adolescenza e buona parte dell'università in stile dark (pelle + borchie + fondotinta due toni più chiaro + matita nera forever + capelli tinti di nero), adesso non so più chi sono nè cosa mi dona. Soprattutto, non riesco proprio a capire se il mio incarnato è freddo oppure caldo. Lara aiutami tu!"
Eccoci qua Ilenia, sarò ben lieta di aiutarti perché anzitutto sono pera anche io e conosco bene le difficoltà di vestire un corpo come il nostro: in questo periodo poi la moda ci ODIA!
Seconda cosa sono una ex darkettona anche io: dai 16 ai 21 anni vestito in pratica solo di nero, collare, labbra rosse alle 8 del mattino, occhi da panda, pelle cadaverica che però mi aveva già donato madre natura...Insomma ne abbiamo in comune! :-)
 |
Questa è Ilenia in versione "nature" |
La prima cosa che noto sono gli occhi e un contrasto medio tra pelle occhi e capelli.
Vediamo altre foto!
 |
Qui si nota la profondità |
Certo, un colore di capelli così non è armonico su nessuna, forse solo su una primavera assoluta, cosa che Ilenia certamente non è, ma personalmente, e sottolineo personalmente, a me piace!

Anche mora non è niente male, anche se forse ne è un pochino sovrastata.
Stagioni prese in considerazione sono quindi l'Autunno e l'Inverno.
Quali sotto stagioni?
Per l'Inverno, quello profondo soft, in quanto non ha l'intensità di un Inverno Profondo classico, ne freddezza o brillantezza per essere Assoluta o Brillante.
Per l'Autunno, quello profondo o quello soft profondo, in quanto è neutra, non ha il calore per essere assoluta e nemmeno è chiara o sufficientemente soft per essere soft chiara.
Escludo poi anche l'autunno soft profondo, perché non la vedo abbastanza soft.
Vediamo qualche prova, rimangono Autunno Profondo e Inverno Profondo Soft.
Qui ha un trucco da Autunno Profondo. Ora, scrivendo il post vedo i colori un po' diversi che nel file originale, spero che nel caricarlo si mettano a posto!
Qui invece ha un trucco da Inverno Profondo Soft.
Vedete la differenza? Come croma e profondità vanno bene entrambi, mentre è la temperatura che cambia. I colori invernali seppur portabili stonano un po'. Mentre quelli autunnali armonizzano meglio con la sua pelle.
Guardate qua sotto:
Coi capelli castani e un rossetto sul mattone la trovo bellissima! Che ne dite?
Accendiamo l'Autunno Profondo? Ok! :-)
Sicuramente con i giusti accorgimenti saprà risultare bellissima e professionale anche nel suo lavoro!
(e fuori dal lavoro può pure scatenarsi a fare la darkettona...o la pinup visto che è pera!)
Ripropongo gli outfit che avevo creato per autunno profondo che sicuramente le doneranno molto!
 |
@laralabiche |
Al prossimo mese con questa rubrica!
Etichette: analisi, armocromia, autunno soft profondo